

Con il Decreto Crescita, Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato un importante fondo per favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, attraverso le tecnologie d’Impresa 4.0 e soluzioni digitali di filiera.
Scopriamo insieme di cosa si tratta.
IL DECRETO
Sono stati stanziati 100 milioni di euro per sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, attraverso le tecnologie d’Impresa 4.0 e soluzioni digitali di filiera, di micro, piccole e medie imprese anche associate (massimo 10).
Il plafond complessivo di 100 milioni è stato utilizzato finora solo per circa la metà .
COME FUNZIONA
Le agevolazioni sono concesse come segue: contributi per innovazione digitale (15%) abbinabile al credito imposta formazione (50% della formazione interna) e finanziamenti agevolati (40%) pari al 50% dei costi per la realizzazione di progetti (minimo 50.000,00 € e massimo 500.000,00 €) diretti all’implementazione delle tecnologie all’interno di unitĂ produttive ubicate sul territorio nazionale.
In cosa investire:
- Tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtĂ aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics)
- Altre soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate a:
- ottimizzare la catena di distribuzione e delle relazioni con i diversi attori;
- acquistare soluzioni software;
- implementare piattaforme e applicazioni digitali per la gestione della logistica;
- integrare sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati, geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things;
- Fruire della connettivitĂ a banda larga e ultra-larga o del collegamento tramite la tecnologia satellitare.
CHI PUĂ’ ADERIRE
Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI che, alla data di presentazione della domanda, risultano:
- iscritte nel Registro delle imprese;
- operano in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio;
- hanno conseguito, nell’ultimo bilancio approvato e depositato, ricavi pari almeno a euro 100.000,00;
- dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese;
- non sono sottoposte a procedura concorsuale e non si trovano in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o altra situazione equivalente.
DOVE E QUANDO
Le domande devono essere presentate utilizzando la piattaforma online del Ministero Dello Sviluppo Economico e saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione.
PER SAPERNE DI PIĂ™:
